
Tieni sotto controllo pressione, colesterolo, glicemia e malattie cardiache (soprattutto fibrillazione atriale che causa il 20% degli ictus); non fumare, non consumare
Leggi avanti...Tieni sotto controllo pressione, colesterolo, glicemia e malattie cardiache (soprattutto fibrillazione atriale che causa il 20% degli ictus); non fumare, non consumare
Leggi avanti...Un’alimentazione sana e variata, come quella della dieta mediterranea, può contribuire a ridurre il rischio di ictus fino al 20%. Ricca di
Leggi avanti...Uno studio appena pubblicato dalla Clinica Neurologica dell’Università di Trieste, diretta dal prof. Paolo Manganotti (nella foto) e in collaborazione con Pronto Soccorso e
Leggi avanti...